Come Cambiare le Unità di Misura da Fahrenheit a Celsius

Per convertire la temperatura da gradi Fahrenheit a Celsius o viceversa, non è necessario essere un esperto in fisica. La procedura richiede solo quattro operazioni matematiche fondamentali: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Quindi, anche se ti vengono forniti dati sulla temperatura con una scala di misura errata, sarai in grado di convertirli in un batter d’occhio.

La conversione da Fahrenheit a Celsius richiede di sottrarre 32 dal valore iniziale, moltiplicare il risultato per 5 e dividere il tutto per 9. Viceversa, per convertire da Celsius a Fahrenheit, moltiplica il valore iniziale per 9, dividi per 5 e aggiungi 32 al risultato. Conoscere questa semplice procedura ti consentirà di convertire facilmente i dati di temperatura da una scala all’altra, senza dover fare ricerche o chiedere aiuto.
Da Fahrenheit a Celsius
Comprendi le scale di misura
Per convertire la temperatura da Fahrenheit a Celsius, è importante conoscere le scale di misura delle due unità di misura. La scala Fahrenheit ha il punto di congelamento dell’acqua a 32 °F, mentre la scala Celsius ha il punto di congelamento dell’acqua a 0 °C. Inoltre, l’intervallo tra il punto di congelamento e quello di ebollizione dell’acqua sulla scala Celsius è di 0-100 °C, mentre sulla scala Fahrenheit è di 32-212 °F.
Sottrai 32 dal valore iniziale in Fahrenheit
Per iniziare la conversione, è necessario sottrarre 32 dal valore iniziale espresso in gradi Fahrenheit. Questo perché il punto di congelamento dell’acqua sulla scala Fahrenheit è di 32 °F, mentre sulla scala Celsius è di 0 °C.
Ad esempio, se la temperatura iniziale è di 74 °F:
74 – 32 = 42
Dividi il risultato per 1,8
Dopo aver sottratto 32 dal valore iniziale in Fahrenheit, è necessario dividere il risultato per 1,8 per convertire il valore in gradi Celsius. Questo perché ad ogni intervallo di 180° sulla scala Fahrenheit corrispondono 100° sulla scala Celsius.

Ad esempio, se il risultato della sottrazione precedente è di 42:
42 ÷ 1,8 = 23°C
Nota che 1,8 è equivalente alla frazione 9/5. Quindi, se preferisci lavorare con le frazioni, puoi usare questo valore invece di 1,8.
How to change Temperature from Celsius to Fahrenheit in Thermometer – YouTube
Controlla il risultato
Per verificare il risultato della conversione da Fahrenheit a Celsius, puoi confrontare il tuo valore con le seguenti conversioni di riferimento:
-40 °F = -40 °C
-22 °F = -30 °C (approssimativamente)
14 °F = -10 °C (approssimativamente)
32 °F = 0 °C
68 °F = 20 °C (approssimativamente)
100 °F = 38 °C (approssimativamente)
Se il tuo risultato non corrisponde alle conversioni di riferimento, controlla di aver eseguito correttamente i passaggi della conversione, in particolare la sottrazione iniziale di 32.
Da Celsius a Fahrenheit

Comprendi le scale
Per convertire i gradi Celsius in Fahrenheit è necessario comprendere le differenze tra le due scale di misura della temperatura. Il punto di congelamento dell’acqua in Celsius è pari a 0 °C, mentre in Fahrenheit è 32 °F. Inoltre, l’intervallo tra il punto di congelamento e quello di ebollizione dell’acqua in Celsius è di 100 gradi, mentre in Fahrenheit è di 180 gradi.
Moltiplica per 1,8 e aggiungi 32
Una volta compreso il rapporto tra le due scale, puoi procedere alla conversione. Per convertire i gradi Celsius in Fahrenheit, moltiplica il valore in Celsius per 1,8. Quindi, aggiungi 32 al prodotto ottenuto. Ad esempio, se hai una temperatura di 30 °C, devi moltiplicare 30 per 1,8 (54) e poi aggiungere 32, ottenendo una temperatura di 86 °F.
Controlla il risultato
Per verificare il risultato della conversione, è possibile fare un confronto generale tra le due scale. In generale, una variazione di 5 °C corrisponde a 9 °F. Inoltre, esistono dei valori di riferimento per le conversioni, come quelli riportati in una tabella. Se i tuoi risultati non corrispondono a quelli riportati nella tabella, è possibile che tu abbia fatto un errore nei calcoli.
Arrotonda al numero intero più vicino
Infine, per semplificare i valori ottenuti, puoi arrotondarli al numero intero più vicino. Ad esempio, se il valore ottenuto è 41, allora arrotonda a 41 °F. In generale, per valori di temperatura compresi tra 0 e 5 °C, arrotonda a -18 °F. Per valori compresi tra 5 e 10 °C, arrotonda a 23 °F. La differenza tra i valori di 5 e 10 °C segue un pattern di 2, 4, 5, 7.
Da Celsius a Kelvin
Comprendi le scale
La scala Kelvin è la scala termodinamica assoluta, basata sullo zero assoluto e con un’unità di misura uguale alla scala Celsius. Il punto di congelamento dell’acqua corrisponde a 273,15 K, mentre il punto di ebollizione a 373,15 K. Le due scale hanno quindi una suddivisione uguale.
Aggiungi 273,15 al valore espresso in Celsius
Per convertire una temperatura espressa in Celsius in un valore Kelvin, devi aggiungere 273,15 al valore espresso in gradi Celsius. Ad esempio, se hai una temperatura di 30°C, devi semplicemente svolgere l’addizione 30 + 273,15 = 303,15 K.
Verifica i risultati
Per verificare i tuoi calcoli, puoi confrontare i valori ottenuti con quelli della scala approssimativa riportata qui di seguito. Ricorda che la differenza tra i valori espressi in Celsius e Kelvin è sempre di 273,15.
Il valore più basso possibile per una temperatura è -273,15 ºC = 0 K, a causa dello zero assoluto. Se ottieni dei valori negativi in Kelvin, hai sbagliato i calcoli o stai usando dei valori impossibili.
ºCelsius | Kelvin |
---|---|
-100 | 173,15 |
-50 | 223,15 |
0 | 273,15 |
50 | 323,15 |
100 | 373,15 |
Da Kelvin a Celsius
Comprendi le scale
Dato che il rapporto tra la scala Kelvin e quella Celsius è di 1:1, possiamo applicare lo stesso procedimento del metodo precedente, ma al contrario.
Sottrai 273,15 dal valore espresso in Kelvin
Inverti il procedimento del metodo precedente e sottrai 273,15 dalla temperatura in Kelvin. Se devi convertire 280 K in Celsius, allora: 280 K – 273,15 = 6,85°C.
Controlla i risultati
Verifica i risultati ottenuti. Se i due valori non corrispondono alla tabella di conversione, rivedi i tuoi calcoli. Nota che se il valore iniziale è un intero di Kelvin, il risultato in Celsius finirà con la virgola seguita dal numero 15 (per i gradi Celsius negativi) o dal numero 85 (per i gradi Celsius positivi). La differenza tra Kelvin e Celsius diventa meno significativa con valori molto elevati.
Da Kelvin a Fahrenheit
Comprendi il rapporto tra le scale
La scala Kelvin ha lo stesso rapporto con quella Celsius che quest’ultima ha con la Fahrenheit, quindi ad ogni grado Kelvin corrispondono 1,8°F.
Moltiplica il valore Kelvin per 1,8
Per allineare le suddivisioni tra le due scale, moltiplica i gradi Kelvin per 1,8.
Sottrai 459,7 dal risultato
Per riallineare gli “zeri” delle due scale, sottrai 459,7 dal prodotto ottenuto dal passaggio precedente. Questo perché il punto di congelamento dell’acqua corrisponde a 0°C o 273,15 K, ma a -459,7°F.
Controlla i risultati
Verifica i risultati della conversione. Se il risultato non corrisponde alla tabella di conversione, rivedi i tuoi calcoli. Se il valore iniziale è un intero di Kelvin, il risultato in gradi Fahrenheit finirà con la virgola seguita dal numero 67 (se °F è negativo) o dal numero 33 (se °F è positivo).
Conversione di temperatura: da Fahrenheit a Celsius e Kelvin
Da Fahrenheit a Celsius
Sottrai 32 dalla temperatura espressa in Fahrenheit.
Per passare da Fahrenheit a Celsius, il primo passo consiste nel sottrarre 32 dalla temperatura espressa in Fahrenheit.
Moltiplica il risultato per 5/9.
Dopo aver sottratto 32, moltiplica il risultato per 5/9 per convertire la temperatura in Celsius.
Somma 273,15 a questo risultato.
La differenza tra Celsius e Kelvin è di 273,15, quindi per convertire la temperatura da Fahrenheit a Kelvin, devi sommare 273,15 al risultato ottenuto.
Controlla i risultati.
Confronta il valore ottenuto con la tavola di equivalenza per assicurarti che corrisponda.
Da Fahrenheit a Kelvin
Sottrai 32 dalla temperatura espressa in Fahrenheit.
Anche in questo caso, il primo passo consiste nel sottrarre 32 dalla temperatura espressa in Fahrenheit.
Moltiplica il risultato per 5/9.
Dopo aver sottratto 32, moltiplica il risultato per 5/9 per convertire la temperatura in Celsius.
Somma 273,15 a questo risultato.
La differenza tra Celsius e Kelvin è di 273,15, quindi per convertire la temperatura da Celsius a Kelvin, devi sommare 273,15 al risultato ottenuto.
Controlla i risultati.
Confronta il valore ottenuto con la tavola di equivalenza per assicurarti che corrisponda.
Consigli
- Verifica sempre i calcoli per essere sicuro della risposta.
- Quando ti rivolgi a un pubblico internazionale, usa “gradi Celsius” invece di “centigradi” o “Celsius”.
- Ricorda che i Kelvin sono sempre 273,15° più dei Celsius.
Stai guardando: Come Cambiare le Unità di Misura da Fahrenheit a Celsius