L’arte del Disegnare Felini: Guida Pratica

Disegnare un gatto è un’attività creativa che offre un’ampia gamma di possibilità espressive, e ci sono diverse tecniche che puoi utilizzare per ottenere risultati diversi. In questa guida, ti illustreremo come disegnare un gatto sia in stile cartone animato che in modo realistico, in modo da fornirti due opzioni diverse per iniziare a sviluppare le tue abilità.

Una volta presa familiarità con questi stili di disegno, potrai esplorare ulteriormente il mondo dei gatti osservando i felini intorno a te e sperimentando con altre tecniche per rendere i tuoi disegni ancora più accurati e dettagliati.
Come disegnare un gatto realistico
Disegnare un gatto realistico può sembrare difficile, ma seguendo alcuni passaggi di base, puoi creare un disegno realistico in pochi minuti. Ecco come fare:
Fase 1: Schizzi del corpo del gatto
Per iniziare, traccia uno schizzo del corpo del gatto. Per fare ciò, traccia un cerchio per la testa e un altro cerchio, molto più grande, per il corpo. Unisci questi due cerchi con una linea curva, che funge da guida per il corpo del gatto.
Fase 2: Disegna i contorni del muso
Disegna i contorni del muso del gatto, facendo le guance dell’animale paffute e le orecchie appuntite. Aggiungi due piccoli ovali nella parte inferiore della testa e una linea curva che li unisce. Questo ti servirà come guida per disegnare il naso e la bocca. Disegna un altro paio di piccoli ovali nella parte inferiore del corpo e, di fianco a questi, traccia un lungo rettangolo.

Fase 3: Aggiungi i dettagli del muso
Disegna gli occhi a mandorla, delinea il naso e usa tratti di matita brevi per dare l’idea del pelo. Aggiungi i baffi e le sopracciglia del gatto con tratti più lunghi.
Come DISEGNARE ANIMALI – FELINI – – YouTube
Fase 4: Disegna le zampe, la coda e le unghie
Disegna le zampe, la coda e le unghie del gatto, ricordando di usare brevi tratti di matita per un effetto peloso.
Fase 5: Continua a tracciare il resto del corpo
Continua a tracciare il resto del corpo del gatto con brevi tratti di matita e, infine, cancella le linee che non servono e colora il disegno.
Come disegnare un gatto in stile cartoon
Disegnare un gatto in stile cartoon può sembrare facile, ma ci sono alcune cose da tenere a mente per creare un disegno divertente e carino. Ecco come fare:
Fase 1: Schizzi della testa e del corpo del gatto
Per iniziare, disegna uno schizzo della testa e del corpo del gatto. Usa un cerchio per la testa e un grande ovale per il corpo del gatto. Assicurati che il cerchio della testa sia leggermente più grande dell’ovale del corpo.
Fase 2: Aggiungi gli occhi, il naso e la bocca
Aggiungi gli occhi del gatto usando due cerchietti all’interno del cerchio della testa. Quindi, abbozza il naso e la bocca del gatto, tracciando due forme come mandorle a metà sulla testa.
Fase 3: Disegna le zampe, la coda e i dettagli del viso
Disegna le zampe del gatto, facendo quella posteriore circolare. Quindi, disegna la coda del gatto, lunga e incurvata. Scurisci gli occhi del gatto e aggiungi i baffi. Puoi anche disegnare un collarino al collo del micio.
Fase 4: Aggiungi il pelo e i dettagli del corpo
Disegna il corpo del gatto, aggiungendo del pelo in alcuni punti. Assicurati di usare linee curve per creare l’effetto del pelo. Inoltre, aggiungi eventuali dettagli al corpo del gatto, come macchie o strisce.

Fase 5: Colora il gatto
Infine, colora il disegno del gatto. Puoi usare colori vivaci e brillanti per creare un aspetto divertente e accattivante.
Come disegnare un gatto in posizione eretta (vista laterale)
Disegnare un gatto in posizione eretta può sembrare complicato, ma seguendo alcuni passaggi di base, puoi creare un disegno realistico in poco tempo. Ecco come fare:
Fase 1: Schizzi della sagoma principale
Per iniziare, fai uno schizzo della sagoma principale del gatto. Abbozza un cerchio per la testa e un rettangolo con una linea curva nell’estremità vicina alla testa per il corpo. Disegna un grosso ovale schiacciato per l’area delle zampe.
Fase 2: Schizzi per le caratteristiche del muso
Fai uno schizzo per le caratteristiche di base del muso, aggiungendo delle linee di riferimento per l’area della bocca, le orecchie e il muso. Prova a fare il muso corto e più squadrato.
Fase 3: Aggiungi più dettagli per la testa
Aggiungi gli occhi e assicurati che si trovino nell’area di intersezione delle linee di riferimento per il viso. Aggiungi quindi il naso.
Fase 4: Disegna le zampe, la coda e il manto
Disegna degli ovali per cosce e zampe. Aggiungi anche la coda. Disegna le caratteristiche principali del manto, usando le linee per creare una sorta di pattern nella pelliccia del gatto.
Fase 5: Cancella le linee di riferimento, aggiungi più dettagli e colora
Cancella le linee di riferimento e aggiungi più dettagli al disegno del gatto, come le unghie o eventuali macchie o strisce. Infine, colora il disegno finale. Puoi usare le matite colorate, i colori a cera o qualsiasi altra tecnica in base alle tue esigenze.
Come disegnare un gatto a riposo
Disegnare un gatto a riposo può essere un’attività rilassante e piacevole. Ecco come farlo:
Fase 1: Schizzi della testa e del corpo del gatto
Per iniziare, abbozza un cerchio per la testa e un ovale per il corpo. Queste figure serviranno come riferimento per la testa e il corpo del gatto.
Fase 2: Aggiungi le linee di riferimento per il viso
Aggiungi le linee di riferimento per il viso, come l’area del naso, i riferimenti per il muso e le orecchie.
Fase 3: Abbozza i cerchi e gli ovali per le zampe
Abbozza dei cerchi e altri ovali per cosce e zampe. Nella figura di riferimento vengono usati 3 ovali per ogni zampa.
Fase 4: Disegna le caratteristiche principali del gatto
Disegna le caratteristiche principali del gatto, come la pelliccia, usando delle linee irregolari per indicarla.
Fase 5: Cancella le linee di riferimento, aggiungi più dettagli e colora
Cancella le linee di riferimento e aggiungi più dettagli al disegno del gatto, come i baffi e la pelliccia. Infine, colora e completa il disegno a tuo piacimento. Puoi usare diverse tecniche di colorazione, come le matite colorate, i colori a cera o l’acquerello.
Stai guardando: L’arte del Disegnare Felini: Guida Pratica