FAMILIARE O FAMIGLIARE

Il paragrafo sopra pone alcune domande riguardo l’uso del sostantivo “familiarità” o “famigliarità” e del verbo “familiarizzare” o “famigliarizzare”. Si chiede come si debba comportarsi nell’uso di queste parole.

Come si scrive: familiare o famigliare?
Introduzione
Entrambe le forme, familiare e famigliare, sono corrette in italiano, sia che ci si riferisca all’aggettivo che al sostantivo. La scelta della forma da utilizzare dipende dall’uso e dal contesto in cui viene utilizzata.
Familiare o famigliare: aggettivo
In italiano, l’aggettivo familiare indica ciò che riguarda la famiglia o le relazioni familiari. La grafia familiare deriva direttamente dal latino (familia, ae).
Esempio: “Si tratta di un ambiente molto familiare.”
Familiare o famigliare: sostantivo
Anche il sostantivo può essere scritto sia come familiare che come famigliare, intendendo un membro della famiglia.

Esempio: “Domani ti presento alcuni miei familiari.”
FAMILIARE O FAMIGLIARE
Familiarità o famigliarità
Anche il sostantivo derivato può essere scritto in entrambe le forme: sia familiarità che famigliarità sono grafie corrette.
Familiarizzare o famigliarizzare
Anche il verbo derivato può essere scritto sia come familiarizzare che come famigliarizzare.
Esempio: “Sei pronto per famigliarizzare con i miei familiari?”
Conclusione
In sintesi, entrambe le forme, familiare e famigliare, sono corrette e accettabili in italiano. La scelta della forma da utilizzare dipende dall’uso e dal contesto in cui viene utilizzata.
Fonte : https://www.treccani.it/enciclopedia/familiare-o-famigliare_%28La-grammatica-italiana%29/
Stai guardando: FAMILIARE O FAMIGLIARE