Come Fare un Segnalibro

Se sei un appassionato lettore, sicuramente ti sarà capitato di trovarsi senza il segnalibro perfetto per segnare la pagina del tuo libro. Fortunatamente, puoi crearne uno tu stesso, personalizzato secondo i tuoi gusti. Esistono numerosi modi per creare un segnalibro, e in questa guida ti forniremo molte idee interessanti, tra cui segnalibri di carta, magnetici, con perline e molti altri. Quindi, continua a leggere e scopri come realizzare il segnalibro perfetto per te.

Come creare un segnalibro personalizzato
Passo 1: Procurati la carta adatta
Per realizzare un segnalibro personalizzato, scegli un cartoncino come base e decidi quale immagine o motivo decorativo vuoi incollare sopra. Se vuoi, puoi anche creare un collage utilizzando vari pezzi di carta e immagini.
Passo 2: Taglia il foglio
Le dimensioni del segnalibro sono una tua scelta personale. Puoi realizzare un segnalibro piccolo e poco appariscente lungo qualche centimetro, oppure optare per una soluzione tradizionale e tagliare un pezzo largo 5-8 cm. Non creare un segnalibro più lungo di 15 cm, perché questa è la dimensione standard della maggior parte dei libri.
Passo 3: Aggiungi i dettagli
Incolla sulla base del cartoncino la carta decorativa o le immagini che hai scelto. Puoi utilizzare anche dei glitter o degli adesivi per rendere il segnalibro unico. Se vuoi, disegna delle immagini o scrivi delle parole, frasi o citazioni che ti piacciono particolarmente.

Passo 4: Ricopri il segnalibro
Per proteggere la carta da danni e pieghe, aggiungi uno strato resistente come del nastro adesivo trasparente o un liquido tipo gel epossidico. Puoi anche plastificare il segnalibro.
9 SEGNALIBRI fai da te FACILISSIMI | raccolta estiva #8 (2020) – YouTube
Passo 5: Aggiungi gli ultimi ritocchi
Con un punteruolo, realizza un foro nella parte superiore del segnalibro. Taglia un pezzo di nastro da 15-20 cm e piegalo a metà. Fai passare l’estremità piegata nel foro e inserisci le “code” nell’anello che si è formato tirandole bene per fissare il tutto. Puoi aggiungere più nastri o delle perline per personalizzare ulteriormente il segnalibro.
Infine, brucia le estremità libere del nastro con un fiammifero o un accendino per evitare che si sfilaccino. La fiamma farà fondere la plastica lisciando la fine del nastro e rendendo il segnalibro ancora più elegante.
Come creare un segnalibro con nastro e perline
Passo 1: Scegli il nastro e le perline
Per creare un segnalibro con nastro e perline, scegli un nastro sottile e senza fili metallici per renderlo facile da maneggiare. Inoltre, scegli perline di qualsiasi misura e stile, assicurandoti che il foro sia abbastanza grande da accogliere il nastro. Se vuoi, puoi anche aggiungere un ciondolo particolare alla fine del nastro per renderlo ancora più personalizzato.
Passo 2: Taglia il nastro
Usa le forbici per tagliare una sezione lunga circa 100 cm di nastro. Successivamente, usa un accendino o un fiammifero per cauterizzare le estremità del nastro e evitare così che si sfilacci.
Passo 3: Infila le perline
Aggiungi un grappolo di perline al nastro secondo i tuoi gusti. Puoi inserire quante perline vuoi e puoi anche aggiungere un ciondolo al centro fra due serie di perline. Se non desideri il ciondolo, metti una singola perlina al centro del nastro e poi piega la fettuccia a metà inserendo entrambe le code in tutte le altre perline. Fai un nodo alla base quando hai finito e sei soddisfatto del risultato.
Passo 4: Fai i nodi
Lascia circa 25 cm di spazio dal grappolo di perline e fai un altro nodo con entrambe le codine del nastro. Aggiungi tutte le perline che vuoi nella parte alta del segnalibro e poi fai un altro nodo per evitare che cadano.
Passo 5: Usa il tuo segnalibro
La piega al centro del nastro dovrebbe aver creato una specie di anello. Fai scivolare dentro questo anello il libro in modo da individuare la pagina che stavi leggendo con una coda del nastro, mentre l’altra si avvolge attorno alla copertina. In questo modo, il tuo segnalibro personalizzato sarà sia utile che decorativo.

Come creare un segnalibro a freccia
Passo 1: Crea un modello
Su un pezzo di carta, disegna un quadrato di 12,5×12,5 cm. Con l’aiuto di un righello, dividi il quadrato in 4 sezioni quadrate e cancella la riga superiore del quadrato più grande per ottenere tre piccoli quadrati che formano una “L”. Dividi poi il quadrato in alto a sinistra e quello in basso a destra in diagonale dal loro apice in basso a sinistra a quello in alto a destra. Riempi con la matita i triangoli più alti e più bassi per ottenere un quadrato con due triangoli attaccati, uno in alto e l’altro a destra.
Passo 2: Ritaglia la forma
Segui il perimetro della forma geometrica che hai individuato eliminando i due triangoli scuri. Dovresti ottenere una sorta di freccia che punta a sinistra. Usa questo modello per creare il segnalibro. Prendi la forma che hai creato, mettila su un pezzo di cartoncino a tua scelta e ritagliala.
Passo 3: Piega il segnalibro
Ripiega ogni triangolo verso il centro del quadrato in modo che si sovrappongano. In questo modo otterrai la forma del segnalibro.
Passo 4: Dai forma al segnalibro
Aggiungi un po’ di colla al triangolo in alto e fissalo alla parte alta del triangolo inferiore per creare una specie di tasca. Se lo desideri, taglia la base del quadrato lungo il lato inferiore della tasca triangolare per ottenere una figura geometrica.
Passo 5: Decoralo
Aggiungi degli abbellimenti sia sul retro che sul fronte della “tasca”. Puoi disegnare un’immagine, scrivere la tua frase preferita o il ritornello di una canzone. Quando sei soddisfatto del risultato, hai finito! Infilalo sopra l’angolo della pagina che stai leggendo e goditi il tuo segnalibro personalizzato a forma di freccia.
Come creare un segnalibro con fiocco di stoffa
Passo 1: Trova il tessuto
Trova un pezzo di stoffa carino che sia largo almeno 2,5 cm e lungo 12,5 cm. Puoi inamidarlo leggermente per indurirlo e rendere più semplice il processo.
Passo 2: Taglia il tessuto
Per creare il fiocco, hai bisogno di tre pezzi di stoffa: uno per fare un anello, uno per le codine e uno per il nodo centrale. Taglia la striscia che formerà il fiocco delle dimensioni di 2×11 cm. Il pezzo per le code sarà largo 2 cm e lungo 9, mentre la striscia per il nodo centrale sarà larga 0,6 cm e lunga 4 cm.
Passo 3: Assembla le varie parti
Piega la striscia più lunga per formare un anello e usa una goccia di colla per fissare le due estremità. Pizzica l’anello al centro e fissa in questo punto la striscia delle codine in maniera che restino dietro l’anello. Usa dello spago per avvolgere verticalmente i due pezzi e creare la classica forma del fiocco. Fissa il tutto con un nodo.
Passo 4: Aggiungi la graffetta
Metti l’estremità più ampia della graffetta sulla parte posteriore del fiocco, dove hai stretto il nodo. Prendi il pezzetto piccolo di stoffa e avvolgilo in modo che le estremità si incontrino dietro la graffetta. Metti una goccia di colla a caldo per fissare il nastro alla graffetta e alla strisciolina centrale di stoffa.
Passo 5: Usa il segnalibro
Aspetta qualche minuto che la colla si raffreddi e poi usa il segnalibro infilando la pagina nella graffetta. Il fiocco spunterà dalla parte superiore del libro, quindi stai attento a non danneggiarlo mentre leggi.
Scegliere la carta
Per realizzare un segnalibro con magneti, il primo passo è scegliere la carta adatta. Puoi optare per un cartoncino spesso decorato o meno, a tua scelta. Se vuoi aggiungere ulteriori decorazioni, puoi farlo alla fine del processo di assemblaggio.
Tagliare il cartoncino su misura
Taglia un rettangolo largo 5 cm e lungo 15 cm utilizzando le forbici. Successivamente, piega il rettangolo a metà per creare due sezioni 5×7,5 cm.
Fissare i magneti
Acquista due piccole calamite in un negozio di articoli per hobby o artigianali e tagliale in piccoli pezzi da 1,5×1,5 cm. Incolla un pezzo di calamita all’interno del rettangolo piegato, uno su ogni estremità, in modo che si attraggano a vicenda.
Decorare il segnalibro
Aggiungi decorazioni su entrambi i lati del cartoncino. Puoi disegnare immagini o citazioni che ti piacciono o aggiungere glitter o lustrini per creare un segnalibro particolare. Per proteggere la carta e mantenere gli abbellimenti al loro posto, puoi applicare uno strato di gel fissante.
Usare il segnalibro
Inserisci la pagina che stai leggendo nella piega del segnalibro e fai attenzione a posizionarlo vicino al dorso del libro anziché sul bordo per evitare che si stacchi. I magneti si attireranno attraverso la pagina e manterranno il segnalibro in posizione.
Crea un segnalibro di colla evidenziatore
Disegna il disegno
Scegli un pezzo di plastica o di vetro pulito e traccia il tuo disegno con l’evidenziatore.
Applica la colla PVA
Applica la colla bianca PVA sopra il tuo disegno e lascia asciugare per circa 2 giorni.
Rimuovi la pellicola di colla
Rimuovi delicatamente la pellicola di colla dalla superficie. Ora hai un segnalibro unico creato con l’evidenziatore.
Crea un segnalibro di gommapiuma
Taglia la gommapiuma
Taglia la gommapiuma con le misure classiche di un segnalibro.
Decora la gommapiuma
Decora la gommapiuma come preferisci, ad esempio puoi aggiungere fotografie o pezzi colorati.
Aggiungi un contorno
Crea un bordo intorno al segnalibro con un pennarello o con una cucitura a orlo.
Aggiungi un fiocco (facoltativo)
Aggiungi un fiocco per decorare il segnalibro.
Usa il segnalibro
Ora hai un segnalibro unico di gommapiuma. Inseriscilo nella tua pagina preferita e goditi la lettura.
Altre idee per creare segnalibri
Trasforma i disegni dei tuoi figli in segnalibri
Usa i disegni dei tuoi figli per creare dei segnalibri unici per le loro storie della buonanotte.
Plastifica più segnalibri insieme
Se devi creare più di un segnalibro, risparmia tempo e soldi plastificandoli in una volta sola con una busta più grande.
Aggiungi una piuma o usa un nastrino già pronto
Puoi aggiungere una piuma alla fine del nastrino o utilizzare un nastrino già pronto se non ti piacciono i nastrini carichi di perline.
Scarica modelli di segnalibri da internet
Se vuoi un lavoro più semplice, puoi scaricare da internet modelli di segnalibri già pronti.
Fonte: 15 segnalibri originali da creare con il fai da te
Stai visualizzando questo post: Come Fare un Segnalibro