Guida per la Preparazione del Fufu

Il fufu è un piatto tradizionale dell’Africa Occidentale e dei Caraibi, molto diffuso in paesi come Ghana, Nigeria e Repubblica Democratica del Congo. La preparazione del fufu prevede l’utilizzo di ingredienti come lo yam e altri vegetali molto amidacei, mescolati con acqua bollente per creare un composto simile a una polenta.

Esistono molte varianti del piatto, in quanto gli ingredienti e il metodo di preparazione possono variare a seconda della regione di origine. Il fufu viene tradizionalmente abbinato a piatti a base di zuppe, sughi e stufati, e viene consumato spezzettato e utilizzato come un cucchiaio per raccogliere la portata principale.
Ingredienti
Fufu di Mais
- 950 ml di acqua
- 340 g di farina di mais a grana fine
- 1 cucchiaino (6 g) di sale
Fufu di Manioca e Platano
- 1 manioca dolce
- 1 platano
Fufu di Riso e Semolino
- 335 g di semolino
- 320 g di farina di riso
- 1,4 litri d’acqua

Preparazione del Fufu di Mais (Ugali)
Come preparare il Fufu? – YouTube
Passo 1: Bollitura dell’Acqua
Metti a bollire 950 ml di acqua in una pentola grande con il fondo spesso. Aggiungi il sale e porta l’acqua a bollore a fiamma media.
Passo 2: Aggiunta della Farina di Mais
Quando l’acqua bolle, prelevane 250 ml dalla pentola e mettila da parte. Aggiungi la farina di mais (circa 250g) lentamente all’acqua rimanente, mescolandola costantemente con la frusta da cucina mentre la versi. Assicurati che la farina sia ben distribuita, quindi sostituisci la frusta con un cucchiaino di legno e continua a mescolare.
Passo 3: Cottura del Fufu
Dopo aver aggiunto tutta la farina, riduci il calore e lasciala cuocere a fiamma bassa. Mescola costantemente mentre il fufu si addensa per evitare la formazione di grumi. Ci vorranno circa 5-10 minuti per l’addensamento. Quando inizi a sentire un profumo di mais abbrustolito, è il momento di passare alla fase successiva della preparazione.
Passo 4: Aggiunta dell’Acqua
Aggiungi l’acqua che hai tenuto da parte alla pentola. Mescola per fare in modo che venga assorbita dal fufu, poi copri la pentola con il coperchio e lascialo cuocere per altri 10-15 minuti.
Passo 5: Servizio del Fufu
Spegni il fornello e allontana la pentola dal calore. Servi il fufu caldo formando delle palline con le mani, usando un mestolo o una ciotolina.
Preparazione del Fufu di Manioca e Platano (o Yam)
Passo 1: Prepara gli Utensili
Per la preparazione del fufu di manioca e platano (o yam), è necessario avere a disposizione una pentola grande, un mortaio e un pestello di grandi dimensioni per schiacciare il platano e la manioca, una padella grande, un coltello, una zuppiera e un mestolo (o una piccola ciotola). Nel caso in cui non si disponga di un mortaio e un pestello di grandi dimensioni, è possibile utilizzare quelli di dimensioni normali e pestare gli ingredienti un po’ alla volta.
Passo 2: Sbuccia e Taglia la Manioca e il Platano
Sbuccia il platano e taglialo a pezzi grandi circa 2-3 centimetri. Subito dopo, taglia la manioca a rondelle dello stesso spessore del platano. Sbuccia i dischi di manioca, poi tagliali a cubetti. È importante utilizzare la varietà di manioca dolce, invece di quella amara, per evitare la presenza di glicosidi cianogenici.

Passo 3: Lessa la Manioca e il Platano (o Yam)
Riempi una grossa pentola d’acqua e portala a bollore a fiamma medio-alta. Quando l’acqua bolle, aggiungi la manioca e il platano (o yam) tagliati a pezzetti e attendi che l’acqua ricominci a bollire. Lascia cuocere per circa 15 minuti o finché la polpa risulta facilmente infilzabile.
Passo 4: Scola la Manioca e il Platano (o Yam)
Quando la manioca e il platano (o yam) sono cotti e morbidi, scolali e conserva l’acqua di cottura. Puoi usare una schiumarola per rimuovere i pezzi di manioca e platano dall’acqua o un colino posizionato sopra una grossa zuppiera che ti consentirà di conservare l’acqua di cottura.
Passo 5: Prepara il Fufu
Utilizza un mortaio e un pestello di grandi dimensioni per schiacciare il platano e la manioca finché diventano una massa uniforme e senza grumi. Aggiungi gradualmente l’acqua di cottura, continuando a mescolare con il pestello fino a ottenere una consistenza omogenea e densa.
Passo 6: Servi il Fufu
Servi il fufu caldo formando delle palline con le mani, usando un mestolo o una ciotolina. In alternativa, puoi servirlo direttamente dalla zuppiera. Il fufu di manioca e platano (o yam) può essere accompagnato con salse a base di carne, pesce o verdure.
Preparazione del Fufu di Platano e Manioca
Passo 1
Preparazione del Fufu con Semolino e Farina di Riso
Passo 1: Metti a Bollire l’Acqua
Versa 950 ml di acqua in una pentola ampia dal fondo spesso e portala a bollore a fiamma media. Questo aiuterà a evitare che il fufu si bruci durante la cottura e l’addensamento.
Passo 2: Aggiungi il Semolino
Versa lentamente il semolino nell’acqua bollente, mescolando ininterrottamente con una frusta. Una volta che il composto è omogeneo, continua a mescolare con un cucchiaio di legno per altri 3-4 minuti, finché non inizia ad addensarsi.
Passo 3: Aggiungi la Farina di Riso
Aggiungi la farina di riso alla miscela lentamente, mescolando costantemente per amalgamare gli ingredienti. Quando la farina di riso è completamente incorporata, copri la pentola con il coperchio e lascia cuocere il fufu per 10 minuti a fiamma bassa.
Passo 4: Servi il Fufu Caldo
Usa un mestolo per creare porzioni uniformi e servilo caldo come accompagnamento a zuppe o stufati.
Opzione Alternativa
Invece del semolino e della farina di riso, puoi utilizzare 450 g di preparato per pancake e 450 g di purè di patate istantaneo insieme a 250 g di farina di tapioca o manioca. Segui gli stessi passaggi della ricetta precedente per la preparazione.
Stai guardando: Guida per la Preparazione del Fufu