ISTOGRAMMA

Un istogramma, noto anche come ortogramma, è un tipo di grafico a barre utilizzato per rappresentare un insieme di dati statistici. L’istogramma può essere rappresentato con barre orizzontali o verticali, a seconda della preferenza dell’utente. Questo tipo di grafico è molto utile per visualizzare le distribuzioni di frequenza di un insieme di dati, in modo da individuare facilmente le tendenze e i pattern. Inoltre, gli istogrammi consentono di confrontare visivamente le frequenze relative di diverse categorie o gruppi di dati.

Com’è fatto un istogramma
In Matematica e in Statistica un istogramma è un tipo di grafico utilizzato per rappresentare i dati attraverso rettangoli di ugual base ed altezza differente a seconda dei dati considerati. L’istogramma può essere disegnato in verticale o in orizzontale ed i vari rettangoli possono essere separati oppure attaccati tra loro.
Istogramma a barre orizzontali
La prima tipologia di istogrammi è quella degli istogrammi a barre orizzontali. In questo tipo di istogramma le barre sono disposte orizzontalmente, e sono utilizzate quando la variabile di interesse è categorica.
Ad esempio, consideriamo una situazione in cui abbiamo interpellato 280 ragazzi circa la materia da loro più odiata a scuola, e abbiamo ottenuto i seguenti dati:
Materia | Numero di ragazzi |
---|---|
Matematica | 80 |
Italiano | 20 |
Inglese | 70 |
Storia | 40 |
Geografia | 60 |
Ed. Fisica | 10 |
Per rappresentare questi dati in un istogramma a barre orizzontali con rettangoli separati, procederemo nel modo seguente:
- Disegniamo due semirette, una verticale ed una orizzontale;
- In quella verticale stabiliamo le sei basi (tante quante sono le materie considerate) dei rettangoli, tutte di ugual misura e tutte intervallate tra loro;
- Nella semiretta orizzontale riportiamo i nostri dati dopo aver stabilito un’unità di misura;
- Disegnamo i vari rettangoli, con altezza pari al numero di ragazzi per ogni materia.
Istogramma a barre verticali
Il secondo tipo di istogrammi che si possono utilizzare sono gli istogrammi a barre verticali. In questo tipo di istogramma le barre sono disposte verticalmente, e sono utilizzate quando la variabile di interesse è numerica.

Ad esempio, consideriamo una situazione in cui abbiamo chiesto a 260 ragazzi qual è il loro sport preferito, e abbiamo ottenuto i seguenti dati:
Sport | Numero di ragazzi |
---|---|
Calcio | 90 |
Tennis | 30 |
Pallavolo | 50 |
Nuoto | 60 |
Basket | 20 |
Danza | 10 |
Per rappresentare questi dati in un istogramma a barre verticali, procediamo come segue:
- Disegniamo due semirette, una verticale ed una orizzontale;
- In quella orizzontale stabiliamo le sei basi (tante quante sono gli sport considerati) dei rettangoli, tutte di ugual misura e tutte intervallate tra loro;
- Nella semiretta verticale riportiamo i nostri dati dopo aver stabilito un’unità di misura;
- Disegnamo i vari rettangoli, con altezza pari al numero di ragazzi per ogni sport.
L’istogramma – rappresentazione grafica dei dati || Statistica – YouTube
Istogramma a barre contigue
In alcune situazioni può capitare che ad uno stesso elemento vengano associati più dati. In questo caso si utilizzano gli istogrammi a barre contigue.
Ad esempio, supponiamo di conoscere il consumo pro capite di carne, pesce e latticini in alcune regioni italiane, e abbiamo ottenuto i seguenti dati:
Istogramma a barre sovrapposte
Quando ad uno stesso elemento vengono associati più dati e, al tempo stesso, si vuole sempre tenere sott’occhio il numero totale, per rappresentare i dati è consigliabile utilizzare un istogramma a barre sovrapposte.
Ad esempio, supponiamo di avere i dati relativi alle frequenze delle attività sportive in un centro sportivo, suddivisi per genere, come mostrato nella seguente tabella:
Regioni | Carne | Pesce | Latticini |
---|---|---|---|
Puglia | 40 | 80 | 30 |
Veneto | 70 | 30 | 90 |
Lazio | 50 | 70 | 60 |
Pallavolo | Tennis | Basket | Nuoto | Atletica | Danza | |
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | 50 | 20 | 80 | 40 | 60 | 10 |
Femmine | 40 | 10 | 20 | 30 | 35 | 50 |
Totale | 90 | 30 | 100 | 70 | 95 | 60 |
Visto che compare anche il numero totale, invece di rappresentare i dati in un istogramma a barre contigue, optiamo per un istogramma a barre sovrapposte. Assegniamo ai maschi il colore celeste ed alle femmine il colore rosa e disegniamo le due barre l’una sopra l’altra, come mostrato di seguito. Per agevolare la lettura del grafico si può anche riportare il numero corrispondente all’interno di ogni barra.
Come leggere un istogramma
Per leggere un istogramma è sufficiente osservare l’altezza dei rettangoli. In un solo colpo d’occhio infatti ci permette di capire se una “quantità” è maggiore, minore o uguale di un’altra. Inoltre, l’asse verticale rappresenta le frequenze o le quantità, mentre l’asse orizzontale rappresenta le categorie o le classi dei dati.
Fonte: Wikipedia
Stai guardando: ISTOGRAMMA