Guida Pratica per il Mescolamento dei Colori

Per mescolare i colori in modo efficace, è necessario considerare il materiale che si sta utilizzando, in quanto le regole per la miscelazione dei colori differiscono tra le pitture a pigmenti e le luci. Inoltre, è fondamentale comprendere la natura dei colori primari e secondari e il modo in cui interagiscono durante la miscelazione, sia che si tratti di colori additivi (come quelli delle luci) o sottrattivi (come quelli delle pitture a pigmenti). Queste conoscenze ti consentiranno di combinare i colori in modo preciso e soddisfacente in qualsiasi contesto.

Mescolare i colori per creare nuovi toni
I colori primari
I colori primari, ovvero rosso, blu e giallo, sono colori fondamentali che non possono essere ottenuti mescolando altri colori. Tuttavia, combinandoli tra loro si possono creare i tre colori secondari: il viola, il verde e l’arancione.
I colori secondari
Quando mescoliamo i colori primari, i colori secondari risultanti non sono molto brillanti o vivaci poiché i pigmenti combinati sono sottrattivi e riflettono meno luce. Si ottengono così colori scuri e terrosi. I colori secondari sono il risultato della combinazione di:
- rosso e blu, che danno il viola
- blu e giallo, che danno il verde
- rosso e giallo, che danno l’arancione
I colori intermedi
Mescolando i colori primari e i colori secondari, si possono ottenere sei colori intermedi: giallo-arancione, rosso-arancione, viola-rosso, blu-viola, verde-blu e giallo-verde. Questi colori intermedi si trovano tra i colori primari e i colori secondari sulla ruota dei colori.

I colori terziari
Inoltre, esistono anche tre colori terziari che possono essere ottenuti mescolando due colori secondari. Questi sono:
- marrone (verde e arancione)
- rosso mattone (arancione e viola)
- ardesia (viola e verde)
Anche se questi colori di solito non si trovano sulla ruota dei colori, è possibile ottenerli mescolando altre pitture.
🟥🟨🟦 COLORI PRIMARI e SECONDARI 🟧🟩🟪 Filastrocca + Esperimento pratico – Laboratorio sui Colori 🎨 – YouTube
Creare nuovi colori con la mescolanza di pigmenti
Il colore bianco
Mescolare i pigmenti per ottenere il colore bianco non è possibile poiché le pitture sono sottrattive, il che significa che aggiungendo pigmenti la pittura diventa sempre più scura, assorbendo sempre più luce. Di conseguenza, se si vuole utilizzare il bianco in un progetto, è necessario acquistare direttamente la pittura bianca invece di cercare di ottenerla dalla miscela.
Il colore marrone
Il marrone può essere creato in vari modi. Una prima opzione è mescolare i tre colori primari in parti uguali. Tuttavia, è possibile ottenere un marrone anche mescolando due colori complementari qualsiasi. Se il risultato ottenuto è troppo simile a un colore specifico, è possibile neutralizzarlo aggiungendo una piccola quantità del colore opposto.
Il colore nero
Il nero può essere creato mescolando il marrone con il blu. La quantità di ogni colore da utilizzare dipende dalla tonalità di nero desiderata. Si può anche mescolare i tre colori primari insieme, dando la prevalenza alla pittura blu per ottenere il nero desiderato. È importante non aggiungere bianco o colori che lo contengono, come il giallo opaco o il giallo-verde opaco, altrimenti il nero diventerà una sfumatura di grigio.
In generale, la creazione di nuovi colori attraverso la mescolanza di pigmenti dipende dalle preferenze e dalle esigenze individuali. Tuttavia, conoscere i principi di base e le tecniche di mescolanza dei pigmenti può aiutare a ottenere il colore desiderato con maggiore precisione e efficacia.
Come creare nuove tonalità di colore
Schiarire i colori aggiungendo il bianco
Per ottenere tonalità più chiare di un colore, è possibile aggiungere il bianco. Più pittura bianca si aggiunge, più chiara diventa la tonalità finale. Ad esempio, aggiungendo il bianco al rosso si ottiene il rosa, una versione più chiara del rosso. Se la tonalità finale risulta troppo chiara, si può scurirla utilizzando il colore originale.

Scurire i colori aggiungendo il nero o il complementare
Per scurire un colore, si può aggiungere la pittura nera o il colore complementare (cioè il colore opposto sulla ruota dei colori CMY/RGB). Alcuni artisti preferiscono utilizzare il complementare del colore per scurire, ad esempio, utilizzando il verde per scurire il magenta e viceversa. Si può aggiungere la pittura nera o il complementare poco alla volta, in modo da non esagerare e se la tonalità diventa troppo scura, si può schiarirla utilizzando la pittura originale.
Creare tonalità meno intense con la mescolanza di bianco e nero
Mescolando un colore con il bianco e il nero, si può creare una tonalità spenta e poco luminosa. Questi colori creati sono meno intensi e saturi rispetto agli originali. Variando le quantità relative di nero e bianco, si può ottenere il livello di luminosità e saturazione preferito. Ad esempio, aggiungendo il bianco e il nero al giallo si può ottenere il verde oliva chiaro. Il nero scurisce il giallo e lo trasforma in verde oliva, mentre il bianco schiarisce il colore. Controllando le proporzioni dei colori, si può ottenere la tonalità perfetta.
Modificare la tonalità dei colori poco saturi
Per i colori già poco saturi come il marrone (arancione scuro), si può modificare la tonalità aggiungendo piccole quantità dei colori adiacenti sulla ruota dei colori, come il magenta, il giallo, il rosso o l’arancione. In questo modo, si può rendere il marrone più luminoso e cambiare la tonalità.
Come miscelare i colori sulla tavolozza
Preparazione dei colori sulla tavolozza
Per miscelare i colori sulla tavolozza, è importante disporre delle quantità corrette di pittura. Si può aggiungere la quantità necessaria o un po’ meno, ma è meglio evitare di mettere troppa pittura sulla tavolozza. Se si intende mescolare i colori in parti uguali, è importante mettere quantità identiche sulla tavolozza e lasciare spazio tra di esse. Se le proporzioni dei colori non sono uniformi, si può aggiungere una quantità maggiore del colore prevalente. Ad esempio, per fare il marrone, si mettono sulla tavolozza blu, giallo e rosso in parti uguali. Se invece si intende fare il nero, si mette più blu sulla tavolozza.
Uso della spatola per miscelare i colori
Per mescolare i colori, si può utilizzare una spatola sulla tavolozza. Si può prendere una piccola porzione del primo colore con la spatola e metterla al centro della tavolozza o in un altro punto vuoto. Se la pittura non si stacca facilmente, si può sbattere leggermente la spatola contro la superficie. Poi, si prende il secondo colore e si aggiunge al primo al centro della tavolozza, utilizzando la spatola pulita per raccogliere un po’ del secondo colore e iniziare a mescolarlo al primo. Ripetere l’operazione per aggiungere un terzo o più colori al mix, pulendo sempre la spatola prima di prendere altra pittura e metterla al centro della tavolozza, fino ad aggiungere tutti i colori necessari.
Miscelazione dei colori
Una volta che i colori sono disposti sulla tavolozza, è il momento di mescolarli. Con la spatola, si fanno dei movimenti circolari per amalgamare le pitture, assicurandosi di farle entrare bene in contatto e facendo un po’ di pressione, spingendo la spatola verso il basso, se necessario. Se si desidera aggiungere altra pittura al mix, si può pulire la spatola e aggiungere altra pittura finché non si è soddisfatti del colore ottenuto.
Considerazioni sulla tonalità, la saturazione e la luminosità dei colori
Quando si pensa a un colore, è importante considerare la tonalità, la saturazione e la luminosità. La tonalità fa riferimento alla posizione sulla ruota dei colori; la saturazione indica quanto è ricco e intenso un colore, come quelli dell’arcobaleno o della ruota dei colori; la luminosità indica quanto un colore si avvicina al bianco o al nero. Tutti i colori possono essere considerati tridimensionali, con tonalità, saturazione e luminosità.
Come ottenere il colore oro
Ottenere il colore oro non è semplice e richiede
Stai visualizzando questo post: Guida Pratica per il Mescolamento dei Colori