Disney per i Creativi: Tutorial di Disegno e Illustrazione

Disney è stata una parte fondamentale dell’infanzia di molte persone, e la compagnia ha creato personaggi memorabili che hanno resistito al passare del tempo. Da Biancaneve a Toy Story, molti di noi hanno cresciuto con i personaggi di Disney e hanno sviluppato un attaccamento speciale a loro. Se sei appassionato di disegno e vuoi imparare a disegnare i tuoi personaggi preferiti, segui questi semplici passaggi. Inoltre, i personaggi Disney sono elencati in ordine di creazione per aiutarti a selezionare il tuo preferito e iniziare subito a disegnarlo.

Disegnare i personaggi Disney
Disegnare Topolino e Minnie
Per disegnare Topolino e Minnie in stile Disney, il modo migliore è quello di iniziare a disegnare la loro testa e le orecchie con dei cerchi. Successivamente, bisogna procedere con i dettagli del viso e del corpo, dando attenzione alla forma delle loro mani e dei loro piedi.
Disegnare Pluto in compagnia di Topolino e Minnie
Per disegnare Pluto, il fedele cane di Topolino, bisogna fare attenzione alla forma del suo corpo, guardando delle foto di cani veri per rendere il disegno più accurato possibile. Disegnare Pluto in compagnia di Topolino e Minnie renderà il disegno ancora più simpatico e divertente.
Disegnare Paperino
Paperino, noto per la sua irascibilità, può essere disegnato in modo più positivo facendolo sorridere felicemente, con le mani dietro la schiena. Ciò renderebbe il disegno più allegro e divertente, con un tocco di simpatia che caratterizza anche questo personaggio Disney.

Disegnare Pinocchio
Pinocchio, la marionetta trasformata in bambino, ha molte angoli smussati e colori caldi, che vanno presi in considerazione durante il disegno. Bisogna fare attenzione alla forma del suo naso e dei suoi capelli, oltre che alla forma del suo corpo.
Come trovare il PROPRIO STILE di disegno 😀 – YouTube
Disegnare Dumbo
Dumbo è famoso per le sue orecchie enormi, quindi è necessario concentrarsi su di esse durante il disegno. Ciò renderebbe il personaggio ancora più simpatico e riconoscibile, senza dimenticare di disegnare il resto del suo corpo con attenzione ai dettagli.
Disegnare Bambi
Per disegnare Bambi, bisogna mettere in evidenza le sue lunghe zampe e gli occhi grandi e innocenti, che lo rendono un personaggio giocoso e simpatico. Bisogna anche prestare attenzione ai colori: il corpo deve essere di un marrone chiaro e la testa di un marrone più scuro.
Disegnare la fata madrina di Cenerentola
Per disegnare la fata madrina di Cenerentola, bisogna usare linee lunghe e morbide per tracciare il suo mantello e renderle il viso tondo e gentile. Ciò renderebbe il disegno della fata madrina più delicato e incantato, in linea con il personaggio Disney.
Disegnare Peter Pan e Campanellino
Peter Pan, il ragazzo che non cresceva mai, può essere disegnato con le braccia aperte e un sorriso birichino in volto, mentre Campanellino, l’amica di Peter Pan, va disegnata con gambe e braccia delicate e un paio di ali. In entrambi i casi, è necessario rendere
la posa dei personaggi in linea con le loro caratteristiche, come la sfacciataggine e la vivacità di Campanellino, o la spensieratezza e l’avventura di Peter Pan.
Disegnare Lilli e il Vagabondo
Anche se l’immagine qui riportata non li ritrae nella classica scena degli spaghetti, la posizione e l’espressione dei due cani mostra chiaramente che ci tengono l’uno all’altro. Disegnare Lilli e il Vagabondo richiede un’attenzione particolare ai dettagli del loro pelo e della loro espressione, rendendo il disegno più realistico e simile al cartone.
Disegnare la Bestia de “La bella e la bestia”
La Bestia inizialmente appare come un personaggio spaventoso, sia per l’aspetto che per il comportamento, ma Belle riesce a trasformarlo in un gentiluomo entro la fine del cartone. Disegnare la Bestia richiede una grande attenzione alla forma del suo corpo, alle zampe e alle corna, rendendo il disegno il più fedele possibile al personaggio Disney.
Disegnare Aladdin
Anche Aladdin si trasforma durante il cartone, ma l’immagine riportata qui ritrae il personaggio prima che incontri il Genio. Per disegnare Aladdin, è necessario fare attenzione alla forma del suo corpo e alla posizione delle sue braccia e delle sue gambe, rendendo il disegno il più simile possibile al personaggio Disney.

Disegnare Mufasa, il padre di Simba ne “Il re leone”
Mufasa ha un portamento regale e uno sguardo feroce, quindi è importante rendere questi particolari nel disegno. Bisogna fare attenzione alla forma della sua testa e delle sue corna, oltre che alla sua espressione, per rendere il personaggio il più fedele possibile al cartone.
Disegnare Buzz Lightyear
Buzz Lightyear è un giocattolo, quindi ha linee nette e artificiali, che vanno prese in considerazione durante il disegno. Bisogna fare attenzione alla forma del suo casco e delle sue ali, rendendo il disegno il più simile possibile al personaggio Disney.
Disegnare Crudelia De Mon
Crudelia De Mon, l’antagonista principale nel cartone “La carica dei 101”, ha un viso spigoloso e abiti dai colori ricchi, in contrasto con la sua pelle bianca e i capelli neri. Per disegnarla, bisogna fare attenzione ai dettagli della sua acconciatura e degli accessori, rendendo il disegno il più simile possibile al personaggio Disney.
Consigli per il disegno dei personaggi Disney
Ripassare i contorni definitivi
Dopo aver disegnato il personaggio con la matita, è importante ripassare i contorni definitivi con una penna nera o una matita più scura. Questo darà al disegno un aspetto più definito e professionale, eliminando eventuali tratti sbavati o poco precisi.
Usare un tratto leggero
Durante il disegno con la matita, è consigliabile mantenere un tratto leggero, in modo da poter cancellare facilmente eventuali errori o correzioni necessarie. In questo modo, il disegno sarà più pulito e preciso.
Usare carta spessa per il colore
Se si intende colorare il disegno con pennarelli o acquerelli, è consigliabile utilizzare della carta relativamente spessa, in modo che il colore non traspaia sulla pagina successiva. Inoltre, è importante scurire i contorni prima di passare al colore, in modo che il disegno risulti più nitido e definito.
Stai guardando: Disney per i Creativi: Tutorial di Disegno e Illustrazione