PROPRIETÀ DELLE POTENZE

Le proprietà delle potenze sono cinque e includono il prodotto di potenze con la stessa base, il quoziente di potenze con la stessa base, la potenza di una potenza, il prodotto di potenze con lo stesso esponente e il quoziente di potenze con lo stesso esponente.

Queste proprietà sono utilizzate per calcolare il valore delle espressioni numeriche e letterali, risolvere equazioni e disequazioni e semplificare i calcoli in generale. È importante acquisire familiarità con queste proprietà per poter utilizzare correttamente le potenze. Se hai bisogno di una spiegazione introduttiva sulle potenze, ti consiglio di fare riferimento alla lezione precedente.
Proprietà delle Potenze e Operazioni Algebriche
Introduzione
Le potenze sono un argomento fondamentale dell’algebra e sono molto utilizzate nella risoluzione di problemi matematici. In questa guida esploreremo le proprietà delle potenze e le operazioni algebriche che possono essere eseguite su di esse.
Proprietà delle Potenze
Le proprietà delle potenze sono regole che ci aiutano a semplificare i calcoli con le potenze. Di seguito sono elencate le principali proprietà:
1) Prodotto di Potenze con la Stessa Base
Se abbiamo due potenze con la stessa base, possiamo moltiplicare le basi e mantenere lo stesso esponente per ottenere la loro somma come esponente.
Esempio: 23 x 25 = 28

2) Quoziente di Potenze con la Stessa Base
Se abbiamo due potenze con la stessa base, possiamo dividere le basi e mantenere lo stesso esponente per ottenere la loro differenza come esponente.
Esempio: 57 ÷ 54 = 53
Proprietà delle Potenze – YouTube
3) Potenza di Potenza
Se abbiamo una potenza elevata ad un’altra potenza, possiamo moltiplicare gli esponenti per ottenere la potenza equivalente.
Esempio: (23)4 = 212
4) Prodotto di Potenze con lo Stesso Esponente
Se abbiamo due potenze con lo stesso esponente, possiamo moltiplicare le basi e mantenere lo stesso esponente per ottenere la loro somma come esponente.
Esempio: 35 x 25 = 65
5) Quoziente di Potenze con lo Stesso Esponente
Se abbiamo due potenze con lo stesso esponente, possiamo dividere le basi e mantenere lo stesso esponente per ottenere la loro differenza come esponente.
Esempio: 96 ÷ 36 = 36
6) Somma o Differenza di Potenze
In generale, non esistono regole specifiche per la somma o la differenza di potenze.
Operazioni Algebriche sulle Potenze
Oltre alle proprietà delle potenze, esistono anche alcune operazioni algebriche che possono essere eseguite su di esse. Di seguito sono elencate le principali operazioni:
1) Moltiplicazione di Potenze
Per moltiplicare due potenze con la stessa base, possiamo mantenere la stessa base e sommare gli esponenti.
Proprietà delle Potenze con la Stessa Base
Prodotto di Potenze con la Stessa Base

Il prodotto di due potenze aventi la stessa base è una potenza avente come base la stessa base e come esponente la somma degli esponenti. Se abbiamo un prodotto di più di due potenze aventi la stessa base, applichiamo questa regola a tutte le potenze coinvolte nella moltiplicazione.
Esempi con i numeri: 22 x 23 = 25 ; 35 x 33 = 38 ; π2 x π9 = π11 ; 22 x 23 x 26 = 211
Quoziente di Potenze con la Stessa Base
Il quoziente di due potenze aventi la stessa base è una potenza avente come base la stessa base e come esponente la differenza degli esponenti.
Esempi con i numeri: (22) ÷ (23) = 2-1 = (1)/(2) ; (35) ÷ (33) = 32 ; (π2) ÷ (π9) = π-7
Possiamo dedurre la proprietà delle potenze per il quoziente da quella relativa al prodotto. Infatti, la proprietà 2) può essere ricavata a partire dalla proprietà 1) utilizzando la definizione di potenza con esponente negativo e la proprietà del prodotto di potenze con la stessa base.
Esempio: (am) ÷ (an) = am x a-n = am-n
Proprietà delle Potenze con Esponenti Uguali
Potenza di Potenza
La potenza di una potenza è una potenza avente come base la stessa base e come esponente il prodotto degli esponenti.
Esempi con i numeri: (22)3 = 26 ; (33)3 = 39 ; (59)5 = 545
La proprietà può essere ricavata facilmente a partire dalla definizione di potenza e dalla proprietà del prodotto di potenze con la stessa base.
Prodotto di Potenze con Esponenti Uguali
Il prodotto di potenze con esponenti uguali è una potenza avente come base il prodotto delle basi e come esponente lo stesso esponente.
Esempi con i numeri: 23 x 33 = (2 x 3)3 = 63 ; 57 x 127 = 607 ; 3-1 x 2-1 x 5-1 = (3 x 2 x 5)-1 = (1)/(30)
Questa proprietà si estende anche al prodotto di più di due potenze con basi diverse, ma esponenti uguali.
Quoziente di Potenze con Esponenti Uguali
Il quoziente di potenze con esponenti uguali è una potenza avente come base il quoziente delle basi e come esponente lo stesso esponente.
Esempi con i numeri: (23) ÷ (33) = ((2)/(3))3 ; (55) ÷ (75) = ((5)/(7))5 ; (633) ÷ (613) = ((63)/(61))3
La proprietà per il quoziente di potenze con esponenti uguali si deduce dalla proprietà del prodotto di potenze con esponenti uguali utilizzando la definizione di potenza con esponente negativo.
Esempio: (an) ÷ (bn) = ((a)/(b))n
Fonte: youmath.it
Stai guardando: PROPRIETÀ DELLE POTENZE